Valutazione culturalmente rispondente
La valutazione culturalmente reattiva è un metodo di valutazione che riconosce le diverse culture ed esperienze degli studenti e le integra nel processo. La ragione principale è quella di richiedere un'azione equa, migliorare il coinvolgimento degli studenti e, in ultima analisi, fornire una visione più precisa delle loro conoscenze e competenze.
I principi fondamentali della valutazione culturalmente rispondente sono l'accettazione dell'identità culturale degli studenti, l'uso di una serie di metodi di valutazione che si adattano e riflettono il background degli studenti e il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle comunità nel processo di valutazione. Ad esempio, un insegnante può utilizzare la narrazione di storie o presentazioni orali come parte delle valutazioni che sottolineano la forza culturale di uno studente indigeno.
Gli insegnanti sono in grado di applicare una valutazione rispondente alle esigenze della cultura, avendo come primo compito quello di conoscere i contesti culturali dei loro studenti e, in seguito, di individuare la struttura delle valutazioni che possono essere collegate a tali contesti. Anche in questo caso, si può trattare delle figure retoriche comunemente usate in una determinata cultura per illustrare i problemi matematici o della possibilità per gli studenti di scegliere come presentare l'arte o una semplice performance per mostrare ciò che hanno affrontato, al di là dei test tradizionali.
Ci possono essere difficoltà come i pregiudizi che possono esistere negli strumenti di valutazione attualmente disponibili, la resistenza da parte delle parti interessate inclini ai metodi di valutazione tradizionali e la mancanza di sviluppo professionale per gli insegnanti che devono essere competenti nelle abilità necessarie per fare e valutare valutazioni culturalmente rispondenti. Ad esempio, un insegnante potrebbe avere difficoltà a manipolare un test standardizzato che non tiene conto delle differenze culturali degli studenti in termini di conoscenza o espressione.
Il coinvolgimento del punto di vista degli studenti è importante nella valutazione culturalmente reattiva perché fa sì che le valutazioni siano costituite dalle esperienze degli studenti e dai loro valori. Attraverso la partecipazione degli studenti alla progettazione degli strumenti di valutazione, gli educatori possono creare strumenti di valutazione più realistici e relativi. Per esempio, il diritto degli studenti di presentare argomenti di progetto relativi al loro background culturale porterà gli studenti a un livello più alto di impegno e a un'esperienza di apprendimento più ambiziosa.