Approcci interdisciplinari
Le strategie cross-curriculari prevedono l'uso di diverse materie per arricchire l'esperienza di apprendimento mostrando l'interdipendenza delle conoscenze. Grazie a questo approccio, gli studenti possono sviluppare il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi, potendo utilizzare i principi di diversi campi in situazioni reali.
L'integrazione di più materie in progetti interdisciplinari migliora le conoscenze degli studenti dimostrando l'interrelazione tra le discipline. Come nel caso di un progetto di arte e scienze in cui uno studente crea un modello del sistema solare, questo compito permette agli studenti di studiare i principi scientifici e allo stesso tempo di usare la loro creatività. Questo modo di apprendere può a sua volta portare a una maggiore ritenzione delle conoscenze, a un migliore impegno degli studenti e a un più alto grado di trasferimento delle conoscenze a nuove situazioni.
Gli insegnanti possono attuare approcci interdisciplinari cercando temi o progetti condivisi che comprendano più di una materia. Per esempio, un'unità sugli ecosistemi potrebbe riguardare la biologia (lo studio degli organismi), la geografia (gli habitat) e l'arte (le rappresentazioni). Inoltre, la pianificazione di insegnanti di diverse materie potrebbe favorire la coerenza e l'allineamento degli obiettivi tra le discipline.
Le difficoltà che l'uso di metodi interdisciplinari deve affrontare includono la possibile incoerenza degli standard curricolari delle diverse materie, la mancanza di tempo per la pianificazione e la necessità di sviluppo professionale degli insegnanti. Inoltre, la valutazione può essere complicata, poiché i metodi tradizionali potrebbero non valutare in modo appropriato le competenze interdisciplinari.</br>La valutazione integrata e la collaborazione costante degli insegnanti possono essere considerate come soluzioni.</br>
Uno dei progetti interdisciplinari di successo è l'iniziativa "La storia attraverso l'arte", in cui gli studenti studiano un periodo storico come il Rinascimento e creano opere d'arte ispirate allo stesso. Il progetto non solo combina storia, arte e pensiero critico, ma permette anche agli studenti di manifestare la propria immaginazione e cultura attraverso il processo creativo. Questi tipi di progetti, oltre a favorire la comprensione, aggiungono anche il lato divertente dell'apprendimento e lo rendono più duraturo.