Mappatura dei concetti
La mappatura concettuale è un metodo che aiuta le persone a esprimere e organizzare visivamente le proprie conoscenze, mostrando le relazioni tra i vari concetti. È un ottimo modo per insegnare agli studenti a essere più indipendenti, a risolvere i problemi, a visualizzare le informazioni e, quindi, a migliorare la loro comprensione.
Una mappa concettuale è uno strumento cognitivo che consiste in unità (che rappresentano concetti) e linee o frecce collegate (che mostrano) le possibili relazioni tra i concetti collegati. Ogni unità può includere un nome che indica il concetto e le linee possono essere scritte con parole di collegamento per definire la relazione. Per esempio, la mappa concettuale sugli ecosistemi potrebbe avere unità di "Produttori", "Consumatori" e "Decompositori", con linee che illustrano le loro relazioni.
Il labirinto concettuale è una tecnica che sviluppa l'apprendimento coinvolgendo gli studenti nel materiale sia fisicamente che mentalmente, stimolando il vaglio critico delle funzioni di supporto e facilitando la comprensione di dati complicati attraverso la generalizzazione di dati complessi. Con l'aiuto del labirinto vicino, gli studenti sono in grado di creare immagini mentali positive, di scoprire nuove connessioni e di organizzare i propri pensieri e i fatti in modo migliore, migliorando così la ritenzione e la comprensione. Un caso concreto è quello di uno studente di biologia che utilizza una mappa concettuale per mettere in relazione i diversi processi biologici, che a sua volta lo aiuta a percepire più facilmente le categorie degli organismi.
La mappatura concettuale, o tecnica di mappatura dei concetti, è uno strumento versatile che può essere efficacemente utilizzato in diversi ambiti come l'istruzione, la pianificazione di progetti e le riunioni di brainstorming. Per esempio, nel campo dell'istruzione, gli insegnanti potrebbero utilizzare le mappe concettuali per conoscere la quantità di conoscenze pregresse degli studenti o anche per facilitare le discussioni di gruppo. Inoltre, nel mondo degli affari, la presentazione del progetto attraverso una mappa concettuale è una delle possibili strategie che il team può applicare per spiegare le fasi del flusso di lavoro del progetto e per definire le finalità e gli obiettivi del progetto, assicurandosi così che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda per quanto riguarda i compiti richiesti.
Una serie di applicazioni per la creazione di diagrammi schematici sul computer. Alcuni esempi di applicazioni sono CmapTools, MindMeister e Lucidchart. L'interfaccia user-friendly delle applicazioni e le caratteristiche, i modelli, la funzionalità drag-and-drop, le opzioni di collaborazione, ecc. consentono agli utenti di costruire e condividere facilmente le loro mappe concettuali. Ad esempio, CmapTools offre agli utenti la possibilità di costruire le mappe in modalità di gruppo, in tempo reale, rendendolo adatto ai progetti di gruppo.