Mappatura concettuale collaborativa
La mappatura concettuale collaborativa è uno strumento visivo che consente a individui o gruppi di organizzare e rappresentare la conoscenza in modo collaborativo. Enfatizza le connessioni tra i concetti, favorendo la comunicazione e la comprensione condivisa, essenziali per un lavoro di squadra efficace e per la risoluzione dei problemi.
La mappatura concettuale collaborativa non solo migliora l'apprendimento, ma sviluppa anche l'impegno attivo e il pensiero critico degli studenti. È uno strumento che aiuta gli studenti a vedere i concetti associati, facilitando così la comprensione dell'argomento. Per esempio, una classe di studenti di scienze ambientali può realizzare in modo collaborativo una mappa concettuale che colleghi i cambiamenti climatici, gli ecosistemi e l'impatto umano, il che porta a discussioni più produttive e a intuizioni collaborative.
I team saranno in grado di utilizzare la tecnica della mappatura concettuale collaborativa in modo efficiente dopo il primo riconoscimento del tema centrale o del problema da affrontare. Successivamente, possono raccogliere i contributi di tutti i membri del team per fare un brainstorming di concetti correlati, utilizzando strumenti digitali come MindMeister o Google Jamboard che consentono la collaborazione in tempo reale. Ad esempio, il team di marketing potrebbe identificare le sezioni del customer journey. Dovrebbero quindi garantire che tutte le idee siano presenti, il che potrebbe portare a strategie più complete.
Gli strumenti digitali che possono essere utilizzati per le mappe concettuali collaborative sono Coggle, Lucidchart e Miro. Queste piattaforme sono dotate di una funzione drag-and-drop, di editing in tempo reale e della facilità di condividere le mappe con i membri del team. Per esempio, Miro può essere utilizzato dal gruppo di ricerca per impostare simultaneamente una mappa concettuale durante la riunione virtuale, supportando la loro deliberazione cooperativa delle informazioni.
Tra i problemi specifici che i team potrebbero dover affrontare vi sono le diverse prospettive sulle relazioni tra i concetti, i diversi stadi di conoscenza degli strumenti di mappatura e il possibile prevalere delle discussioni da parte dei membri più loquaci. Per gestirli in modo efficace, inizialmente i team dovrebbero concordare le norme di collaborazione, poi dovrebbe essere incoraggiato il coinvolgimento paritario di tutti i membri e, infine, dovrebbe essere organizzata la formazione sugli strumenti di mappatura. Ad esempio, prima di iniziare a lavorare alla mappatura del concetto, un team di progetto potrebbe organizzare un workshop che consenta a tutti i membri di utilizzare il software.