Scienza dei cittadini nell'educazione
La citizen science nell'educazione è la partecipazione di studenti e insegnanti agli studi scientifici e alla raccolta di dati che stimola l'esperienza di apprendimento e l'interazione con i problemi del mondo reale della scienza. Questo metodo non solo sviluppa la capacità di pensiero critico degli studenti, ma li fa anche lavorare insieme con un senso di appartenenza mentre forniscono informazioni molto utili agli scienziati.
L'integrazione della citizen science in classe offre un'ampia gamma di vantaggi, oltre al miglioramento degli interessi degli studenti, alla promozione dei concetti scientifici e all'incremento delle capacità di pensiero critico. Per esempio, gli studenti che sono sul campo per progetti come il "Christmas Bird Count" della Audubon Society, oltre a conoscere la biodiversità e l'ecologia, partecipano anche a una vera e propria ricerca scientifica, rendendo la loro esperienza di apprendimento più rilevante e d'impatto.
Per implementare efficacemente i progetti di citizen science, gli insegnanti devono innanzitutto cercare progetti pertinenti, locali o globali che si adattino agli obiettivi curricolari. Gli insegnanti possono poi coinvolgere gli studenti nelle fasi di raccolta e analisi dei dati, promuovendo il lavoro di gruppo e la riflessione degli studenti sui risultati. Risorse come SciStarter offrono un modo semplice per individuare i vari progetti di citizen science che possono essere seguiti da gruppi di età e soggetti diversi, aiutando così gli insegnanti a integrarli nelle loro lezioni.
Tra le iniziative di citizen science che hanno avuto successo nel campo dell'istruzione vi sono il "Progetto BudBurst", che affida agli studenti il compito di osservare e registrare i tempi della fenologia delle piante, e "Globe at Night", che invita gli studenti a misurare e segnalare i livelli di inquinamento luminoso nelle loro comunità. Il momento in cui gli studenti sono coinvolti nell'ambiente e quello in cui creano serie di dati più grandi e i ricercatori li usano per questo o quello scopo sono due momenti diversi, ma questi progetti sono una delle ragioni che spingono gli studenti a unirsi a entrambi i momenti.
Le sfide che gli insegnanti devono affrontare nell'implementazione della CS includono risorse insufficienti, mancanza di formazione sui metodi scientifici e difficoltà nella standardizzazione dei curricula con i progetti di citizen science. Inoltre, è difficile garantire la partecipazione degli studenti e mantenere l'integrità dei dati. Tuttavia, queste sfide possono essere affrontate con programmi a breve termine, come la collaborazione con scienziati o organizzazioni locali e l'utilizzo di piattaforme online per la formazione e le risorse.