Apprendimento basato su casi concreti
L'apprendimento basato sui casi (Case-Based Learning, CBL) è un metodo di insegnamento innovativo in cui gli studenti affrontano i problemi proposti da situazioni reali, in modo da sviluppare le capacità di pensiero critico e di risoluzione dei problemi. Infatti, questo metodo è incentrato sull'apprendimento auto-diretto, in cui gli studenti affrontano i problemi pratici che i programmatori devono risolvere utilizzando le loro conoscenze teoriche, promuovendo così una comprensione e una memoria più olistica della materia.
L'apprendimento attraverso i casi presenta molti vantaggi, come una più avanzata capacità di pensiero critico, una migliore memorizzazione delle conoscenze e il fatto che gli studenti sono più attivi e coinvolti. Ad esempio, prendendo come riferimento casi reali, gli studenti imparano a valutare questioni multidimensionali, a considerare alternative e a prendere decisioni basate su dati sufficienti. Inoltre, migliora lo spirito di squadra e le capacità di comunicazione, poiché gli studenti lavorano spesso in gruppo per deliberare e trovare soluzioni ai casi.
Il CBL può essere realizzato attraverso numerosi metodi, come lo studio di casi, le simulazioni o gli esercizi di ruolo. Gli educatori presentano un caso che si riferisce alla materia di studio e guidano gli studenti attraverso discussioni e interpretazioni. Per esempio, gli studenti di un corso di economia possono trovare difetti nella strategia di un'azienda in via di estinzione e poi dare soluzioni pratiche che la aiutino a sopravvivere; in questo modo, mettono in pratica le conoscenze teoriche in una situazione pratica.
L'uso del metodo di apprendimento basato sui casi è molto efficace soprattutto in settori come il diritto, la medicina, l'economia e le scienze sociali, in cui è imperativo il requisito dell'applicazione al mondo reale. Per esempio, gli studenti di medicina possono analizzare i casi dei pazienti a scopo diagnostico, mentre gli studenti di giurisprudenza possono fare riferimento a casi emblematici per scoprire i principi giuridici. Questa modalità di apprendimento in contesti specifici è essenziale per gli studenti per comprendere le parti più complesse delle professioni che hanno scelto.
Sebbene il CBL presenti diversi vantaggi, può tuttavia rappresentare un ostacolo, come la necessità di un lungo tempo di preparazione per gli insegnanti e la possibilità di una partecipazione disomogenea degli studenti. All'inizio, gli insegnanti devono scegliere e analizzare casi che siano correlati all'argomento e che siano intellettualmente stimolanti. Inoltre, gli studenti dominanti nelle discussioni potrebbero essere un problema, quindi le strategie come l'assegnazione di ruoli speciali possono giocare un ruolo importante per ottenere una partecipazione equa e un ambiente di apprendimento più equilibrato.