Costruire le capacità di autovalutazione
La padronanza delle abilità di autovalutazione richiede la capacità di giudicare oggettivamente le proprie prestazioni, i punti di forza e le debolezze. Il corso è il primo passo di un programma per imparare e coltivare gli aspetti psicologici dell'autoconsapevolezza, della responsabilità e della definizione di obiettivi realistici, che a loro volta sono la chiave per lo sviluppo personale e professionale.
La capacità di autovalutarsi e quindi di esercitare la consapevolezza di sé è il primo fattore di autoconsapevolezza. L'autoconsapevolezza contribuisce molto a prendere buone decisioni, a fissare obiettivi ben definiti e ad aumentare la motivazione personale. Un buon esempio è rappresentato da uno studente che effettua regolarmente test di autovalutazione sulle proprie abitudini di studio e che, di conseguenza, identifica le strategie migliori e gli aspetti da migliorare; così facendo, lo studente è in grado di ottenere risultati accademici migliori.
L'autovalutazione può essere affrontata in modo efficace attraverso una revisione costante, la definizione di obiettivi e il contributo esterno. L'uso di strumenti di autocontrollo come diari o sondaggi di autovalutazione può facilitare l'annotazione del proprio sviluppo. Un ottimo esempio può essere quello di una persona che sul lavoro riflette sui progetti portati a termine con successo, evidenziando gli aspetti positivi e le difficoltà incontrate, che le permetteranno di applicare i miglioramenti nelle imprese future.
L'autovalutazione senza feedback è piuttosto difficile perché con esso si può vedere la prestazione da un punto di vista diverso. I commenti incoraggianti possono attirare l'attenzione sulle aree che una persona non era in grado di vedere in se stessa e questo può aiutare ad affermare il suo punto di vista. Per esempio, dopo aver completato un progetto, un manager può chiedere al team di fornire il proprio contributo su di lui come leader e su cosa pensa che dovrebbe lavorare.
I problemi più comuni sono l'assenza di obiettività, la paura di muovere critiche e l'incapacità di specificare gli argomenti da migliorare. La pratica e la coltivazione di una mentalità di crescita sono spesso un modo per affrontare queste barriere. Ad esempio, un individuo potrebbe trovare difficile ammettere le proprie debolezze, ma con l'aiuto di esercizi di autovalutazione che spingono alla franchezza, potrebbe trarne vantaggio.