Costruire la comprensione concettuale
Il processo di consulenza del costruttivismo si estende all'assistenza agli studenti per comprendere gli elementi e gli stili fondamentali che costituiscono una disciplina. Questo metodo evidenzia la relazione tra i concetti e non il loro apprendimento a memoria, promuovendo così un apprendimento più profondo e la capacità di utilizzare questa conoscenza nella pratica.
Le principali strategie che possono essere utilizzate in modo efficace sono l'uso di immagini come diagrammi e modelli, l'incoraggiamento di discussioni che permettano agli studenti di parafrasare le loro idee e l'introduzione di esempi tratti dal mondo reale. A titolo di esempio, si può dire che l'uso di fette di pizza nell'insegnamento delle frazioni può rendere più facile per gli studenti vedere e capire il concetto.
Uno studente con conoscenze algebriche concettuali è in grado di comprendere il ragionamento, piuttosto che i passaggi meccanici, della risoluzione delle equazioni; d'altra parte, una persona con conoscenze solo procedurali saprebbe solo come farlo.
La creazione di una comprensione concettuale è molto importante perché con l'aiuto di essa gli studenti acquisiscono le capacità di pensiero critico e di risoluzione dei problemi che consentono loro di utilizzare le loro conoscenze e informazioni in situazioni diverse. Un esempio concreto è che uno studente che comprende le leggi fondamentali della fisica è in grado di comprendere meglio eventi quotidiani come il movimento di una montagna russa in termini di forze coinvolte, anziché limitarsi a ricordare le equazioni.
La tecnologia ha il potenziale per migliorare la comprensione concettuale degli studenti attraverso interazioni virtuali, software didattici e risorse online che forniscono feedback in tempo reale. Ad esempio, utilizzando PhET, una piattaforma interattiva, è possibile per gli studenti effettuare esperimenti di teorie scientifiche in un ambiente simulato, rendendo così più complessa la conoscenza scientifica.