Apprendimento compatibile con il cervello
L'apprendimento compatibile con il cervello si riferisce a metodologie di insegnamento che sono sinergiche con il funzionamento intrinseco del cervello umano e con il suo modo naturale di elaborare le informazioni. Si accentua la necessità di sviluppare atmosfere di apprendimento che siano attraenti, istruttive e di supporto alle diverse esigenze degli studenti, migliorando così la continuazione e l'assimilazione delle conoscenze.
I principi fondamentali dell'apprendimento compatibile con il cervello comprendono la comprensione del funzionamento del cervello in modo naturale ma efficace, la creazione di legami emotivi, la stimolazione dell'interazione e la sollecitazione alla collaborazione tra pari. Una buona illustrazione di questo concetto è l'idea di utilizzare la narrazione come metodo, quando questa diventa uno strumento di legame emotivo e rende l'argomento più personale e indimenticabile.
Contrariamente ai metodi di insegnamento convenzionali, che di solito si basano sulla memorizzazione a memoria e sull'apprendimento passivo, l'apprendimento compatibile con il cervello si concentra sull'apprendimento attivo ed esperienziale. Spinge gli studenti a interagire con la materia in modo pratico, ad esempio imparando attraverso progetti, il che consente loro di mettere in pratica le conoscenze in situazioni reali e di ricordare i concetti in modo più efficiente.
L'apprendimento compatibile con il cervello è largamente influenzato dall'ambiente in cui lo studente si trova, perché influisce sulle sue emozioni e sui suoi stati cognitivi. Ad esempio, un'aula con una varietà di posti a sedere può favorire la mobilità e il lavoro di gruppo, due fattori utili per l'apprendimento. Un'aula è ben progettata se è disposta nel modo giusto, se è confortevole, se ha un'illuminazione adeguata e se presenta alcuni elementi della natura che possono ridurre lo stress e aumentare il livello di concentrazione.
Naturalmente, i principi dell'apprendimento compatibile con il cervello possono trovare una buona applicazione nella formazione online attraverso lo sviluppo di contenuti digitali molto interattivi e coinvolgenti. L'uso di tecnologie avanzate come la gamification, le risorse multimediali e le attività sociali come i forum o i progetti di gruppo possono essere la chiave per mantenere gli studenti motivati e per favorire la cavitazione di una comprensione più ampia, replicando così i contesti tradizionali.