Strategie di accessibilità per i non vedenti
Le strategie di accessibilità per i non vedenti sono le tecniche e gli strumenti sviluppati per aumentare l'accessibilità e l'usabilità delle opzioni dal punto di vista dei singoli utenti con disabilità visiva. Queste tattiche vengono utilizzate per rendere accessibili e utilizzabili gli ambienti digitali e fisici, il che a sua volta porta alla promozione di una possibilità inclusiva e paritaria per tutti gli utenti.
Le strategie considerate più efficaci per l'accessibilità digitale includono l'uso di HTML semantico per organizzare i contenuti, l'aggiunta di testo alternativo per le immagini e la garanzia che tutti gli elementi con cui l'utente può interagire siano accessibili anche dalla tastiera. Ad esempio, l'utilizzo di punti di riferimento ARIA (Accessible Rich Internet Applications) può essere notevolmente vantaggioso per gli utenti di screen reader, che possono così orientarsi facilmente all'interno di un sito web.
La pavimentazione tattile, la segnaletica braille e l'indicazione di segnali acustici sono alcuni dei modi che possono essere applicati per rendere gli spazi fisici più accessibili. Ad esempio, l'installazione di percorsi tattili sulle strisce pedonali può aiutare le persone ipovedenti, mentre i segnali acustici possono far capire loro se è sicuro attraversare la strada.
Inoltre, sono gli aspetti tecnologici che aiutano le persone non vedenti ad accedere a diverse piattaforme di interazione con gli ambienti digitali e fisici. Per esempio, gli assistenti visivi come JAWS o NVDA che prendono il testo e lo trasformano in parola parlata; inoltre, i display braille sono utilizzati per inserire i contenuti digitali nel formato braille per la lettura da parte degli ipovedenti.
I workshop di formazione sono gli strumenti migliori per consentire a programmatori, designer e dipendenti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare e creare ambienti omnicomprensivi. Ad esempio, i workshop possono essere un mezzo per imparare a progettare siti web conformi alle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), che garantiscono a tutti gli utenti un accesso paritario alle informazioni.