Tecniche di discussione equilibrate
Per avere una discussione equilibrata, o per mantenere il dialogo a un livello equilibrato, alcune delle abilità applicate sono le Tecniche di discussione equilibrata, che consistono nel permettere a tutti di condividere le proprie idee e nel creare un ambiente aperto a tutti. Sono essenziali per assicurarsi che tutti i partecipanti si comprendano a vicenda, siano meno inclini ai conflitti e possano lavorare insieme per trovare soluzioni ai problemi.
Le strategie principali sono innanzitutto l'ascolto attivo, sia che i partecipanti mostrino di essere coinvolti annuendo o riassumendo i punti esposti dagli altri, sia che pongano domande aperte all'inizio per promuovere la discussione di argomenti più approfonditi. Per esempio, per promuovere la discussione tra i membri che normalmente sono silenziosi, un facilitatore può chiedere: "Puoi spiegare meglio come sei arrivato a questa conclusione?".
Si può affermare che le tecniche di trasmissione equilibrate sono la punta di diamante del processo decisionale di gruppo, in quanto rendono le diverse conclusioni uno standard di discussione e sono quindi indispensabili per ottenere un maggior numero di soluzioni valide e creative. Come sempre accade se tutte le persone si esprimono, i team non cedono alle tendenze del pensiero di gruppo, come dimostrato da un sondaggio in cui i team che hanno adottato queste tecniche hanno generato un maggior numero di idee uniche rispetto a quelli che non le hanno adottate.
Una persona che facilita la discussione manovrando il dialogo e unipolarizzando l'input dei partecipanti che è l'unico, tra loro, a possedere le conoscenze per prendere decisioni", afferma che tale leadership situazionale è la capacità di una persona di influenzare, motivare e consentire agli altri di contribuire all'efficacia e al successo dell'organizzazione. Ad esempio, quando un membro inizia a parlare troppo, il facilitatore può intervenire dicendo: "Apprezziamo le tue idee, ma ora dovremmo ascoltare qualcuno che non ha ancora parlato".
Inoltre, la tecnologia diventa un alleato per i metodi di discussione equilibrati che possono essere implementati nelle riunioni virtuali, come la funzione di "alzata di mano" o di "chat", in modo che i membri siano in grado di alludere al loro desiderio di parlare senza essere interrotti. Un'applicazione come Zoom permette di tenere il tempo di ogni intervento e di far partecipare tutti alla conversazione, in modo che la discussione sia equa.