Valutazione equilibrata
La valutazione bilanciata indica una tecnica situazionale che prevede sia valutazioni formative che sommative per monitorare l'apprendimento degli studenti. Lo scopo della valutazione bilanciata non è solo quello di presentare la prospettiva completa della comprensione e della progressione di uno studente, ma anche di consentire all'insegnante di adattare l'istruzione alle esigenze dello studente e di sostenerlo nella sua crescita.
Due elementi essenziali di una valutazione equilibrata sono le valutazioni formative, che sono continue, e le valutazioni sommative, che valutano l'apprendimento dello studente alla fine di un periodo di istruzione. Per esempio, le valutazioni formative possono comprendere quiz, osservazioni e discussioni in classe, mentre le valutazioni sommative sono caratterizzate da esami finali e test standardizzati. Insieme, offrono una prospettiva completa sul percorso di apprendimento dello studente.
La valutazione equilibrata fornisce agli insegnanti dati sulla comprensione degli studenti, consentendo loro di fornire un feedback tempestivo e di apportare correzioni alle istruzioni. Ad esempio, se le valutazioni continue rivelano un errore diffuso tra gli studenti, gli insegnanti possono modificare le loro lezioni per far fronte a queste carenze. In questo modo, si ottiene una maggiore efficienza degli studenti e un insegnamento più ordinato della lezione.
L'utilizzo di una serie di valutazioni basate su progetti, quiz e valutazioni tra pari durante un'unità è una tipica strategia di valutazione bilanciata. Per esempio, in un corso di scienze, gli studenti lavorano insieme a un progetto di laboratorio, vengono sottoposti a valutazioni sotto forma di quiz sui contenuti che hanno compreso e vengono coinvolti in valutazioni tra pari per dare un giudizio sulle prestazioni reciproche. Questa metodologia multidimensionale dimostra che l'apprendimento degli studenti viene valutato in modi diversi.
Durante il processo di apprendimento, la valutazione qualitativa e quantitativa può diventare una sfida per gli insegnanti. Per esempio, la valutazione e l'adattamento di diverse valutazioni possono richiedere molto tempo e gli insegnanti potrebbero dover seguire dei corsi di formazione su come implementare e interpretare bene queste valutazioni. Tuttavia, è superando questi problemi che gli insegnanti possono raggiungere l'obiettivo desiderato di utilizzare una valutazione equilibrata in classe.