Strategie associative
Le strategie associative sono le tecniche cognitive o gli strumenti di apprendimento e di memoria che mettono in relazione le nuove informazioni con le vecchie conoscenze. Queste strategie illustrano e sottolineano l'importanza delle connessioni tra pezzi di conoscenza per acquisire un migliore ricordo e una migliore comprensione di argomenti complessi.
Un metodo associativo consiste nel cercare una relazione tra le nuove informazioni e quelle vecchie. Ad esempio, i dispositivi mnemonici che utilizzano acronimi o rime sono di grande aiuto per memorizzare gli elenchi. Un buon esempio di questa tecnica è l'assegnazione di `PEMDAS` alla mnemonica della precedenza degli operatori matematici (Parentesi, Esponenti, Moltiplicazione e Divisione, Addizione e Sottrazione).
L'uso di strategie associative per migliorare la ritenzione della memoria si basa sulla costruzione attiva di collegamenti mentali tra le nuove conoscenze e quelle precedentemente acquisite, facilitando così il recupero. Per esempio, durante il processo di apprendimento di una nuova lingua, l'associazione di una parola straniera con un'immagine o un concetto noto può accelerare il richiamo della parola quando si parla.
Le strategie associative possono essere implementate in classe dagli insegnanti attraverso l'assegnazione agli studenti del compito di creare mappe mentali che mostrino la connessione visiva delle idee. Gli insegnanti possono anche creare una narrazione che metta in relazione i nuovi concetti con storie familiari. Per esempio, un insegnante di storia può assaporare il senso di ciò che stava accadendo osservando la connessione con il passato e ciò che è moderno in relazione a questioni fondamentali.
L'uso di strategie associative nella risoluzione dei problemi è molto importante, poiché aiuta una persona a simulare le esperienze passate con i problemi che sta risolvendo ora. Attraverso l'uso di precedenti, come nel caso della risoluzione di un problema matematico (zip) in base a un esempio precedentemente risolto, si trova un modello (un'analogia) e una somiglianza con il problema (un nuovo problema). In questo modo, con l'aiuto di un esempio simile, la soluzione di un nuovo problema diventa più facile. In questo modo, le persone possono utilizzare il metodo che conoscono per risolvere problemi a loro sconosciuti.