Set di anticipazione
L'anticipazione è la strategia che gli insegnanti utilizzano per insegnare agli studenti introducendo loro le conoscenze pregresse e creando un interesse per la lezione successiva. È fondamentale perché coinvolge pienamente gli studenti, dà loro un obiettivo nello studio e li aiuta a mettere insieme i fatti nuovi e quelli che già conoscono.
Il motivo principale dell'utilizzo di un set di anticipazione è quello di far interessare gli studenti a ciò che stanno per imparare e anche di prepararli. È il collegamento che unisce le conoscenze pregresse degli studenti con il nuovo argomento da studiare, rendendo il contenuto della lezione rilevante e più facilmente memorizzabile. Ad esempio, un insegnante può mostrare un'immagine scioccante prima di parlare di un evento storico per far riflettere gli studenti ed esprimere le loro idee e domande.
Un'efficace serie di anticipazioni può essere creata dagli insegnanti utilizzando una varietà di metodi, come porre domande aperte, fornire alcuni fatti curiosi o anche utilizzare i supporti multimediali. Per esempio, l'insegnante di scienze potrebbe iniziare la lezione sull'ecosistema con un videoclip delle Hawaii, per poi discutere su quali parti dell'ambiente e degli abitanti gli studenti hanno trovato più interessanti. Con questo metodo, gli studenti vengono coinvolti attivamente nella lezione e si favorisce il loro collegamento con la lezione.
Gli insiemi di anticipazioni possono assumere forme diverse, come iniziare una discussione con una citazione, fare un rapido sondaggio o un'indagine collegata all'argomento della lezione, o far risolvere agli studenti un problema. Un suggerimento è che in una lezione di matematica l'insegnante inizi con uno scenario reale sul bilancio e illustri le possibili soluzioni prima di spiegare la matematica pertinente al problema.
Un set di anticipazione supporta l'apprendimento degli studenti principalmente attraverso l'aumento del coinvolgimento, della curiosità e della creazione di una base per l'intuizione di nuove informazioni. Quando gli studenti creano connessioni tra i concetti nuovi e quelli vecchi nell'apprendimento, possono ricordare più facilmente il materiale e utilizzarlo anche in condizioni diverse. Un esempio è quello di un insegnante che, prima della lezione sul ciclo dell'acqua, chiede agli studenti di raccontare le loro esperienze sulla pioggia, rendendoli così più partecipi alla lezione successiva.