Apprendimento antifragile
L'apprendimento antifragile è un tipo di apprendimento che si basa sui risultati ottenuti superando le difficoltà, le tensioni e i dubbi, piuttosto che abbatterli. Si afferma che ci si può adattare, essere resilienti e crescere attraverso situazioni che sono altrimenti percepite come ostacoli, quindi è fondamentale negli attuali ambienti in rapido cambiamento e incerti.
Per quanto riguarda l'acquisizione di conoscenze, se diciamo che uno studente è antifragile, significa che riceve benefici dal superamento degli ostacoli piuttosto che dalla semplice sopravvivenza ai momenti difficili. Per esempio, uno studente che ha difficoltà in una materia specifica può ugualmente rafforzarsi nella risoluzione dei problemi e nella resilienza, rendendo così più facile per lui affrontare i problemi in futuro.
I facilitatori dell'apprendimento possono incorporare le strategie di apprendimento anti-fragilità nella costruzione di programmi di studio che sono attività di risoluzione di problemi reali, promuovendo l'assunzione di rischi e instillando negli studenti una mentalità di crescita. L'apprendimento basato su progetti, in cui gli studenti si impegnano a superare le proprie carenze, può essere attuato in modo che imparino a migliorare e ad adattarsi attraverso il fallimento.
L'implementazione di principi di apprendimento favorevoli alla fragilità accompagna l'espansione delle facoltà di risoluzione dei problemi, l'aumento della forza d'animo e l'aumento della flessibilità dei discenti. Per esempio, coloro che sono stati formati principalmente in contesti anti-fragili diventano più bravi a gestire le sfide impreviste nella loro carriera, poiché hanno acquisito la prospettiva di vedere i fallimenti come un trampolino di lancio per lo sviluppo piuttosto che come un blocco.
Una startup tecnologica che permette liberamente al suo personale di fallire mentre prova nuove idee è un classico caso di apprendimento anti-fragile sul posto di lavoro. Nel caso in cui uno dei progetti fallisca, il gruppo effettua un'analisi retrospettiva per trarre le lezioni apprese, diventando così più abile e migliorando la propria creatività per i prossimi progetti.