Agenda Setting
La teoria della comunicazione che sta alla base dell'agenda setting è qui indicata come il ruolo dei media. Non dettano direttamente i pensieri delle persone, ma suggeriscono invece le cose di cui dovrebbero preoccuparsi. I media sono uno strumento potente nel processo di produzione di immagini e di focalizzazione selettiva dell'indagine pubblica, che porta ad aggiungere e togliere dall'agenda pubblica argomenti considerati in modo specifico, ad esempio i media.
Il tema centrale dell'agenda setting è l'idea che i media abbiano la capacità di influenzare il grado di preoccupazione delle persone. I media possono, grazie al loro potere di selezionare e presentare le notizie principalmente nel modo che desiderano, indirizzare la preoccupazione delle persone verso determinate questioni, che a loro volta plasmano la conversazione e le percezioni della società. Ad esempio, quando i media dedicano molto tempo alla discussione sul tema del cambiamento climatico, il risultato è che l'opinione pubblica è molto più preoccupata e i politici vogliono agire di più per promuovere la loro politica ambientale.
Certamente! Sia l'agenda setting che il framing sono legati all'influenza dei media, ma si tratta di argomenti diversi. Il processo di agenda setting consiste nel determinare quali questioni devono essere considerate essenziali, mentre il framing consiste nel presentare tali questioni influenzando il modo in cui il pubblico le interpreta. Ad esempio, i notiziari possono evidenziare la protesta come una lotta per la giustizia attraverso il settore di base o come un'esplosione di violenza in un colpo di stato, il che avrà un'influenza massiccia sui pensieri della gente.
Nelle campagne politiche, i candidati utilizzano molto spesso l'agenda setting come strategia per divulgare particolari preoccupazioni in cui i cittadini possono ritrovarsi. Un esempio potrebbe essere quello delle elezioni presidenziali statunitensi del 2016, in cui le questioni relative agli immigrati e alla sicurezza nazionale sono state i punti principali di alcuni strumenti mediatici, determinando così la rotazione degli elettori e l'argomento dei loro problemi. Questa concentrazione deliberata non solo è stata un fattore di costruzione del sostegno, ma ha anche influenzato le decisioni degli elettori, dimostrando la forza dell'agenda setting in politica.