Apprendimento adattivo
L'apprendimento adattivo è un'alternativa educativa digitale personale che utilizza la tecnologia per riorganizzare le attività di apprendimento in base alle esigenze e alla progressione di ogni studente. L'apprendimento adattivo sottolinea che i sistemi di un discente che viene costantemente valutato cambiano la natura difficile dei contenuti e i tipi di distribuzione, aumentando così l'immersione e la conservazione della conoscenza.
Gli aspetti più importanti dell'apprendimento adattivo sono i percorsi di apprendimento individualizzati, il feedback immediato e la riorganizzazione dei contenuti, se necessario. Queste piattaforme analizzano i punti di forza e di debolezza degli studenti, consentendo di modificare le lezioni in base a quelle che meglio si adattano ai diversi ritmi di apprendimento. Immaginate uno scenario in cui a uno studente che ha problemi con l'algebra vengano dati altri problemi di pratica, mentre gli altri dotati di algebra procedono con argomenti più difficili.
L'apprendimento adattivo fa un favore agli studenti, offrendo loro un'esperienza educativa che sarà unica per loro e che sarà richiesta dalle loro esigenze. Questo approccio è utile anche per trasformare l'impegno da un problema a un successo, perché è vero che gli studenti saranno più motivati se avranno a che fare con materiali adatti ai loro livelli di competenza. Per esempio, DreamBox Learning è una piattaforma che cambia dinamicamente le lezioni di matematica in base alle risposte degli studenti, in modo da garantire il giusto grado di difficoltà senza il rischio che lo studente si arrabbi.
Gli elementi tecnici applicati all'apprendimento adattivo sono l'intelligenza artificiale, gli algoritmi di apprendimento automatico e l'analisi dei dati. Queste tecnologie percepiscono le attività e le statistiche sulle prestazioni degli studenti e apportano le opportune modifiche al materiale didattico. Strumenti come Knewton e Smart Sparrow utilizzano le tecnologie di cui sopra per creare esperienze didattiche adattive alla progressione di un determinato studente, come quelle offerte da Knewton e Smart Sparrow.
Certo! L'apprendimento adattivo può essere efficacemente combinato con i tradizionali contesti scolastici grazie a software e piattaforme educative che promuovono esperienze di apprendimento personalizzate. Gli insegnanti hanno la possibilità di utilizzare questi strumenti per rilevare le esigenze degli studenti e adattare l'insegnamento di conseguenza. Ad esempio, l'utilizzo di piattaforme come Edmodo o Google Classroom con funzioni di apprendimento adattivo può consentire agli educatori di gestire le lezioni in base ai diversi stili di apprendimento e, allo stesso tempo, di mantenere la coerenza della classe.