Istruzione adattativa
L'istruzione adattativa si riferisce a uno stile di insegnamento in cui le esperienze di apprendimento sono personalizzate per soddisfare le esigenze di ogni singolo studente, i suoi punti di forza e le sue preferenze. La sua importanza risiede nel fatto che non solo aumenta il coinvolgimento degli studenti, ma migliora anche i risultati dell'apprendimento grazie all'efficace trattamento dei diversi profili di apprendimento.
Le caratteristiche centrali dell'insegnamento adattivo sono la valutazione continua, i percorsi di apprendimento individualizzati e il formato variabile di erogazione dei contenuti. La valutazione continua è un modo di misurare le conoscenze degli studenti che gli insegnanti utilizzano per scoprire ciò che gli studenti sono in grado di fare e ciò che devono migliorare, ovvero mantenere i vantaggi che hanno avuto. I percorsi di apprendimento individuali significano che gli studenti vengono adattati al curriculum standard per soddisfare al meglio le loro esigenze e/o le loro condizioni di difficoltà. Ad esempio, a uno studente che ha problemi con l'algebra possono essere forniti materiali aggiuntivi e problemi di esercitazione che si concentrano su quell'argomento specifico, mentre l'altro studente che va benissimo potrebbe essere guidato verso gli argomenti avanzati.
La tecnologia stessa è lo strumento che consente l'istruzione adattiva grazie alla sua capacità di elaborare i dati relativi alle prestazioni degli studenti in tempo reale. I programmi di e-learning e di istruzione non solo possono variare la difficoltà dei compiti, consigliare risorse e fornire un feedback istantaneo in base alla comprensione dell'argomento da parte dello studente, ma possono anche fare tutto da soli. Per esempio, Kahn Academy si avvale di algoritmi per modificare le lezioni e gli esercizi in base alla velocità e alla comprensione di ogni studente, a garanzia del fatto che tutti gli alunni vengono stimolati correttamente.
Con l'applicazione dell'istruzione adattiva in classe, gli insegnanti vedranno benefici come l'alto livello di impegno degli studenti, l'aumento del rendimento scolastico e l'avvio di una più ampia inclusività. Con la progettazione di esperienze di apprendimento personalizzate, gli studenti rimangono più facilmente motivati e interessati, il che, a sua volta, si traduce in una migliore conservazione delle conoscenze. Inoltre, l'istruzione adattativa è uno strumento potente per gli studenti diversi, compresi quelli con bisogni educativi speciali, poiché fornisce risorse esclusive che si adattano ai loro stili e ritmi di apprendimento.
Gli insegnanti possono incontrare molteplici ostacoli nell'implementazione dell'istruzione adattiva, come la disponibilità inadeguata di dispositivi tecnologici e una formazione insufficiente, oltre alla necessità di risorse adeguate per realizzare un apprendimento personalizzato. Inoltre, gestire una classe in cui molti percorsi di apprendimento sono divergenti può essere un peso per gli insegnanti. Per esempio, un insegnante potrebbe avere difficoltà a seguire uno studente individualmente e a tenere il corso per tutta la classe. Lo sviluppo professionale e gli strumenti più adatti sono indispensabili per superare queste sfide.