Interventi a livello di abilità
Gli interventi a livello di abilità sono metodi didattici specifici rivolti alle varie esigenze degli studenti, che si basano sui livelli di abilità individuali di ciascuno. Questi programmi sono fondamentali per promuovere l'equità educativa, in quanto forniscono a ogni studente il supporto necessario per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento.
Una delle strategie che possono essere applicate ai vari livelli di abilità è l'istruzione differenziata, in cui gli insegnanti cambiano il contenuto, il processo o i prodotti in base alle capacità degli studenti. Ad esempio, un insegnante può fornire materiali di lettura avanzati per i lettori di livello superiore e testi più semplici per quelli che hanno difficoltà. Inoltre, attraverso l'istruzione in piccoli gruppi, gli educatori saranno in grado di allenarsi su particolari set di abilità, rispondendo così ai vari bisogni di apprendimento dei loro studenti.
Gli interventi a livello di capacità sono una vera e propria manna per gli studenti, in quanto li portano al livello successivo di impegno, li aiutano a provare meno frustrazione e a ottenere risultati di apprendimento più efficaci. Si tratta di interventi specifici per l'apprendimento, necessari per bilanciare i punti di forza e di debolezza dello studente, che a loro volta danno un senso di fiducia e incoraggiano una mentalità di crescita. Per fare un esempio, un allievo di matematica che riceve un aiuto mirato potrebbe arrivare a sviluppare capacità di risoluzione dei problemi che, a loro volta, faranno aumentare i punteggi nei test.
Le ipotesi sono parti essenziali degli interventi sul livello di abilità, perché è attraverso di esse che gli insegnanti sono in grado di scoprire gli attuali livelli di abilità e le lacune di apprendimento dei loro studenti. Le valutazioni formative, come i quiz e le osservazioni, servono a consentire agli insegnanti di adattare correttamente l'istruzione e gli interventi. Ad esempio, una valutazione rivela semplicemente uno studente che ha difficoltà con le frazioni; di conseguenza, si possono usare interventi mirati per risolvere questo ambito preciso.
Naturalmente, un intervento a livello di abilità può essere facilmente integrato nell'ambiente di un corso online con l'uso di tecnologie di apprendimento adattivo e di percorsi di apprendimento personali. Questi strumenti sono installati nei sistemi degli studenti che osservano le loro prestazioni in tempo reale e modificano i contenuti del sistema. Per esempio, una piattaforma di matematica online può offrire serie di problemi diversi a seconda del livello di padronanza dello studente, in modo da garantire che sia adeguatamente stimolato e supportato.